PRODUTTORE The Bleeding Heart Rum Company NAZIONE Filippine VARIETÀ RUM...
L'autentico rum filippino è tornato, ma in una nuova veste. Questo...
Le Marche, regione dell'Italia orientale, sorgono tra le montagne degli Appennini e il Mare Adriatico. Il capoluogo, Ancona, è una città portuale sulla Riviera del Conero, una zona caratterizzata da insenature sabbiose, scogliere calcaree e paesini medievali. Pesaro invece è la città natale del celebre compositore Rossini. Nell'entroterra si tr...
Le Marche, regione dell'Italia orientale, sorgono tra le montagne degli Appennini e il Mare Adriatico. Il capoluogo, Ancona, è una città portuale sulla Riviera del Conero, una zona caratterizzata da insenature sabbiose, scogliere calcaree e paesini medievali. Pesaro invece è la città natale del celebre compositore Rossini. Nell'entroterra si trovano antiche fortificazioni in cima alle colline e le valli glaciali del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
NOTE ORGANOLETTICHEDi colore giallo paglierino lucente con riflessi verdognoli.Profumi di fiori gialli, pesca, mela verde e gelsomino, con diffusamineralità. Asciutto, sapido, fresco, fruttato di grande bevibilità.Servire a 14°C circa come aperitivo, primi piatti di pasta o riso,frutti di mare, pesce, insalate verdi.
È un vino riconducibile ad un “piccolo verdicchio”. Per tutti quei consumatori che giudicano il Verdicchio troppo alcolico ed impegnativo. È composto dal 50% di uve verdicchio e il resto da Trebbiano. Caratterizzato da una piacevole bevibilità tanto da essere definibile come “vino da sete”. Giallo paglierino tenue, profumi primari floreali, elegante al...
Ricco di profumi di acacia e ginestra, al palato è ricco, sapido, abbastanza caldo, fresco di acidità, di buona struttura. E’ abbinabile secondo i canoni più classici del verdicchio: pesce, antipasti caldi e freddi, carni bianche delicate, formaggi e primi piatti. Meglio se bevuto fresco a 12°C.
Cantine Belisario", nata nel 1971 oggi e un'azienda agricola di 300 ettari vitati ed una cantina di 30.000Hl di capienza. E' il piu' grande produttore del vino Verdicchio di Matelica DOC e tutti i vigneti, che coltiva direttamente, sono vicini alla cantina ad una distanza massima di 10 minuti, tutti sono ospitati nell'Alta Valle Esina.
Verdicchio di Matelica Terre di Valbona D.O.C. cl.75
Uve bianche di territorio, vinificazione in bianco termo controllata in assenza di ossigeno che brucia gli aromi, lenta fermentazione e veloce maturazione per un vino che vive di fragranza, di immediata piacevolezza, di aromi secondari fiorali e salinità sensoriali. Per aperitivo e per tutto ciò che nel piatto è di colore bianco senza troppe elaborazioni
Bianchello è un diminutivo, ma per rappresentare la bevibilità, non certo il carattere. Solo con uve di Bianchello selezionate ogni anno tra i migliori vigneti dell’aziende con cui collaboriamo per la vinificazione nel territorio a DOC. Caratterizzato da una filosofia produttiva di vino bevibile, facile, accattivante ma completo, adatto al consumatore che...
NOTE ORGANOLETTICHEDi colore petalo di rosa. Caratteristici profumi di rosa,violette, ribes e fragoline di bosco. All’assaggio fresco e fruttato,con una morbidezza bilanciata dall’acidità. Di grande bevibilità.Servire a 16° circa con primi piatti di mare, fritture di pesce,pesce in umido o come aperitivo.
Grande presenza acidica in termini di acidità totale e valore di ph per dare un vino di grande soddisfazione sensoriale utile a tavola abbinato a tutti gli elaborati di pesce, primi piatti, carni bianche, aperitivi di qualsiasi genere. Vinificato dalla nostra consorella cantina cooperativa abruzzese nel cuore viticolo del Pecorino secondo i nostri...
Ha un colore giallo paglierino carico e luminoso. Al naso sprigiona gradevoli profumi fruttati accompagnati da sentori di fiori bianchi. Al palato si presenta particolarmente fresco e acidulo, contraddistinto da un buon equilibrio.Ideale come aperitivo, è perfetto con i primi piatti, il pesce e le carni bianche.
NOTE ORGANOLETTICHEDi colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.Profumi di acacia, ginestra, fiori di campio e camomilla con tipichenote di mandorla amara.Asciutto, sapido, minerale, con note fruttate di mela verde e finalepiacevolmente mandorlato.Servire a 14°C circa come aperitivo, primi piatti di pasta o riso,pesce, carni bianche.
NOTE ORGANOLETTICHEDi colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Caratteristiciprofumi di rosa, violetta, mirto e cannella. All’assaggio fresco e fruttato,asciutto e velllutato con note balsamiche, di medio corpo e buona acidità,piacevolmente tannico. Servire a 18° circa con primi piatti elaborati,arrosti di carni bianche, salumi, grigliate o...