Le più antiche testimonianze del popolamento umano in Toscana risalgono al Paleolitico. La specie più antica, del genere Homo, rappresentata in Toscana, è quella dell'uomo Homo Heidelbergensis, i cui strumenti in pietra sono invece stati ritrovati in abbondanza nella vicina Valle dell'Arno e nell'area costiera livornese.
Le più antiche testimonianze del popolamento umano in Toscana risalgono al Paleolitico. La specie più antica, del genere Homo, rappresentata in Toscana, è quella dell'uomo Homo Heidelbergensis, i cui strumenti in pietra sono invece stati ritrovati in abbondanza nella vicina Valle dell'Arno e nell'area costiera livornese.
Chastellina è il Vermentino made in Chianti Classico! Nato da uve 100% Vermentino coltivate dall'azienda agricola Montepaldi, questo vino affina in ...
Note di degustazione:Rosso rubino intenso e brillante con riflessi violacei. Aromi intensi, gradevoli bacche rosse mature e ciliegie al palato, che portano a una buona struttura con tannini fermi, morbidi e vellutati. Il finale è duraturo e soddisfacente con sfumature di vaniglia e chicco di caffè. Un vino versatile, da gustare con salumi, formaggi e pasta.
Note di degustazione: Vino bianco ottenuto dal mix di Trebbiano e Chardonnay. Vino fresco, leggero, dinamico, ideale per la delicata creazione gastronomica. Colore giallo brillante, profumo limpido, floreale e fruttato, con note di banana e pesca elegantemente mescolate con un finale fresco.
Il vino "Morellino di Scansano Docg" è un Morellino di Scansano, sicuramente uno tra i più importanti vini prodotti dall'azienda Le Lupinaie. L'azienda Le Lupinaie è situata in una delle più belle zone vinicole della provincia di Grosseto e della regione Toscana in generale.
Inusuale combinazione di sapori dati dallo Chardonnay e dal Vermentino. Profumi di miele e pesca da un lato misti alla mineralità e sapidità dall’altra rendo questa bevuta fresca ed ideale per aperitivi e piatti leggeri, colore paglierino con riflessi verdastri.
NOTE DI DEGUSTAZIONE Il Lenaia presenta un colore rosso rubino intenso con note di frutta fresca, leggeri accenni speziati e piacevoli note floreali; la bocca è succulenta, dolce con tannino appagante e di grande piacevolezza.
NOTE DI DEGUSTAZIONELe uve vermentino esprimono un profilo aromatico complesso di macchia mediterranea, fiori di acacia e pepe bianco. In bocca è gentile ed allo stesso tempo di buona struttura, sapido, persistente e con un finale che lascia una complessiva sensazione di freschezza.
NOTE DI DEGUSTAZIONEIl rosato Allegra presenta un colore rosa cerasuolo, all’olfatto le note fruttate di fragola e ciliegia sono da preludio ad una bocca fresca, con finale dolce e appagante.
Gli abbinamenti consigliati al vino Morellino di Scansano Si consiglia di servire in calici di media apertura, alla temperatura di 18°-20°C. Ottimo per accompagnare i pasti di tutti i giorni, specialmente primi piatti saporiti e secondi speziati.
Vinificazione e maturazione:Vinificazione : tini di fermentazione a controllo di temperatura in acciaio inossidabile per un periodo di 8-10 giorni.Maturazione : 8 mesi in botti grandi di rovere, 25Hl - 50Hl.
Vero rosè da bacca rossa con fermentazione di 18/20 ore su bucce. Profumi di melagrana e frutti rossi accompagnati da agrumi in fiore e petali di rosa rendono unico questo sincero vino da tutto pasto, colore intenso.
Di colore rubino scuro violaceo con sentori di frutta nera (prugna), tannico, fruttato floreale ma con eleganza ed equilibrio.