CARTONE MISTO CONTENENTE 6 BT. - Batch 4 COLOMBIA - GUATEMALA - PANAMA -...
Un bel colore ambrato coinvolge la vista. Il naso necessita del giusto...
Questo whisky è il primo single malt non torbato prodotto a Rozelieures....
Questo whisky Rare Collection, prodotto in quantità limitate, è...
BOTTIGLIA ASTUCCIATA 700ml - Blue Label Origine Collection è un single...
Il Piemonte è una regione italiana che confina con la Francia e la Svizzera, situata ai piedi delle Alpi. È conosciuta per la cucina raffinata e per i vini, come il Barolo. Il capoluogo è Torino, che offre numerosi esempi di architettura barocca e ospita la celebre Mole Antonelliana, con la sua guglia altissima. Il Museo dell'Automobile di Tori...
Il Piemonte è una regione italiana che confina con la Francia e la Svizzera, situata ai piedi delle Alpi. È conosciuta per la cucina raffinata e per i vini, come il Barolo. Il capoluogo è Torino, che offre numerosi esempi di architettura barocca e ospita la celebre Mole Antonelliana, con la sua guglia altissima. Il Museo dell'Automobile di Torino è dedicato alla principale attività industriale della città, mentre il Museo Egizio espone collezioni archeologiche e antropologiche.
ACQUISTO MINIMO 6 BTG Piemonte Chardonnay DOC presenta tutte le caratteristiche tipiche della nostra terra: la paziente raccolta dell’uva, la soffice pressatura, l’affinamento in acciaio con periodiche operazioni di bâtonnage, l’imbottigliamento dalla primavera successiva alla vendemmia.
Vinificazione: fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata tra i 24° e 26° gradi per la durata di 8/10 giorni, frequenti rimontaggi e successiva fermentazione malolattica. Affinamento: in acciaio inox per 6 mesi
Resa per ettaro: 80 quintali ettaro Vinificazione: in bianco con diraspatura e pressatura soffice , segue la fermentazione a rigorosa temperatura controllata a 10/12 gradi.
Vino rosso fermo ottenuto da uve Nebbiolo 100% affinato in botte grande in legno francese e una piccola parte in barriques e tonneaux.
Abbinamenti gastronomici: Si abbina molto bene ai bolliti misti alla piemontese, brasati di manzo, e primi come tagliolini ai funghi. Data la sua grande stoffa, Bricco Cicchetta è a perfetto agio con i grandi piatti importanti della cucina italiana.
Vinificazione: Fermentazione in vasche di acciaio inox, a temperatura controllata a 26° e 28° gradi per la durata di 10/12 giorni circa, frequenti rimontaggi e successiva fermentazione malolattica.
Vinificazione: Dopo la pigiatura, fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata tra i 28°e 30° gradi per la durata di 10/12 giorni, fino allo svolgimento completo della fermentazione, frequenti rimontaggi e sucesivo svolgimento della fermentazione malolattica, spostamento in fusti rovere per l’affinamento.