CARTONE MISTO CONTENENTE 6 BT. - Batch 4 COLOMBIA - GUATEMALA - PANAMA -...
Un bel colore ambrato coinvolge la vista. Il naso necessita del giusto...
Questo whisky è il primo single malt non torbato prodotto a Rozelieures....
Questo whisky Rare Collection, prodotto in quantità limitate, è...
BOTTIGLIA ASTUCCIATA 700ml - Blue Label Origine Collection è un single...
Il Moscato è una famiglia di vitigni, a bacca bianca o a bacca nera, da cui si ricavano gli omonimi vini.Le sue origini risalgono al bacino medio-orientale del Mediterraneo. Vettore della sua diffusione nelle regioni italiane meridionali furono i coloni greci, che portarono con loro i semi o i tralci per poterlo coltivare nelle colonie della Mag...
Il Moscato è una famiglia di vitigni, a bacca bianca o a bacca nera, da cui si ricavano gli omonimi vini.Le sue origini risalgono al bacino medio-orientale del Mediterraneo. Vettore della sua diffusione nelle regioni italiane meridionali furono i coloni greci, che portarono con loro i semi o i tralci per poterlo coltivare nelle colonie della Magna Grecia
ACQUISTO MINIMO 6 BTG Moscato D’Asti DOCG è una pura testimonianza del talento nostrano.Il mosto fermentato a basse temperature conserva la ricercata aromaticità del vitigno d’origine, il Moscato bianco.
I vini Giorgi sono l’espressione della qualità di un territorio e ne ricalcano la tipicità. Sono prodotti evoluti nati dalla consulenza di enologi esperti capaci di esaltare al massimo le uve dell’Oltrepò attraverso un mix equilibrato di sapori e profumi.
I vini Giorgi sono l’espressione della qualità di un territorio e ne ricalcano la tipicità. Sono prodotti evoluti nati dalla consulenza di enologi esperti capaci di esaltare al massimo le uve dell’Oltrepò attraverso un mix equilibrato di sapori e profumi.
I vini Giorgi sono l’espressione della qualità di un territorio e ne ricalcano la tipicità. Sono prodotti evoluti nati dalla consulenza di enologi esperti capaci di esaltare al massimo le uve dell’Oltrepò attraverso un mix equilibrato di sapori e profumi.
Fermentazione: In autoclave a 18°, il controllo della fermentazione avviene tramite refrigerazione del mosto e successiva filtrazione sterile. Temperatura di Servizio: freddo a 5°/6° C